• Passa alla navigazione principale
  • Vai al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale principale
  • Passa al piè di pagina
Croatia Lovers

Croatia Lovers

Pour réveiller vos sens en Croatie - Le blog de Claire et Manu

Home

Museo Etnografico (Spalato): visita + foto

Par Elisa, Region Lovers | Settembre 9, 2025 | ni pub intrusive, ni contenu sponsorisé, juste quelques liens affiliés. Si vous les utilisez, nous recevons une petite commission (détails)

Immergiti nelle tradizioni locali al Museo Etnografico di Spalato, un luogo dove la ricchezza culturale della Dalmazia prende vita attraverso le sue collezioni uniche. Ospitato in un edificio storico nel cuore del Palazzo di Diocleziano, siamo stati conquistati dalla diversità dei costumi tradizionali esposti, dai gioielli antichi e dagli oggetti di artigianato che raccontano una storia autentica.

In questo articolo, troverà una selezione di consigli utili per aiutarla a prepararsi alla visita e a divertirsi.

visita al museo etnografico split

Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo fatto le nostre scelte, visitato la regione in modo anonimo e pagato le bollette per intero.

Contenuti hide
Perché visitare il Museo Etnografico di Spalato?
Accesso: Museo Etnografico (Spalato)
Consigli utili: durata, orari, mangiare…
Passeggiata in un edificio storico
Scopri l’artigianato e il know-how locale
Immersione nella cultura popolare dalmata
Un tour completo e spazi inaspettati

Perché visitare il Museo Etnografico di Spalato?

Il Museo Etnografico di Spalato merita una visita? La nostra opinione:

Il Museo Etnografico di Spalato merita sicuramente una visita. Il suo edificio storico, situato proprio nel cuore di Spalato, offre un ambiente autentico e piacevole per scoprire la cultura locale. Abbiamo apprezzato la ricchezza della sua collezione permanente, che comprende costumi tradizionali dalmati, gioielli antichi e oggetti di artigianato. L’atmosfera è tranquilla e favorevole alla scoperta, con una scenografia classica e una circolazione fluida. A nostro avviso, questa è una delle migliori attrazioni di Spalato!

Rovine di pietra con persone che camminano e una torre sullo sfondo.

Perché il Museo Etnografico di Spalato è famoso?

Il Museo Etnografico di Spalato è rinomato per la sua collezione unica che mette in luce le tradizioni dalmate e l’artigianato locale. Ospitato nel cuore del Palazzo di Diocleziano, offre uno sguardo sulla vita quotidiana della popolazione locale attraverso i secoli, con abiti tradizionali, gioielli, armi e oggetti della vita rurale. Ciò che lo rende particolarmente famoso, tuttavia, è il suo ruolo di custode del patrimonio immateriale della regione, offrendo un vero e proprio viaggio nei costumi e nelle conoscenze ancestrali. Infine, la sua posizione privilegiata all’interno di un sito classificato dall’UNESCO ne accresce ulteriormente la reputazione e attira molti visitatori curiosi. Scopra di più qui.

Museo Etnografico (Spalato) - collezione permanente

I nostri momenti preferiti

Durante la nostra visita, siamo stati particolarmente colpiti da 3 momenti:

  • La terrazza del Vestibolo del Palazzo di Diocleziano: la vista del campanile della Cattedrale di San Domnio di Spalato, mentre si ascoltano le voci dei cantanti tradizionali croati che riecheggiano nel vestibolo, è stato un vero e proprio momento di gloria.
  • Costumi tradizionali dalmati: ammirare questi abiti riccamente decorati ci ha fatto immergere nella storia locale. La loro finezza e autenticità ci hanno lasciato un’impressione indelebile.
  • La ricostruzione di una camera da letto d’epoca: entra nell’intimità dei locali e proiettati nella loro vita quotidiana in modo molto delicato.
Visita della Cattedrale di San Domnio a Spalato, circondata da edifici e verde.
Terrazza della hall

La storia in breve

  • 1910: il Museo Regionale delle Arti e dei Mestieri Popolari viene fondato da Kamilo Tončić, un nobile collezionista di Zara.
  • Prima guerra mondiale: le opere vengono protette e nascoste per evitare che vengano trasferite in Austria.
  • 1923: il museo diventa regionale con l’ampliamento della collezione.
  • 1927: il museo viene ufficialmente fondato e regolamentato.
  • 1946: il museo viene rinominato Museo Etnografico di Spalato.
  • Prima del 2005: diverse sedi successive (tra cui l’ex municipio di Place Nationale nel 1924)
  • 2005: trasferimento definitivo nella sede attuale nel cuore del Palazzo di Diocleziano.
all'interno - Museo Etnografico (Spalato)

Accesso: Museo Etnografico (Spalato)

Dove si trova il museo?

Il Museo Etnografico si trova al numero 4 di rue Iza Vestibula a Spalato (Croazia).

  • Nel cuore di Spalato
  • L’interno del Palazzo di Diocleziano
  • Accanto al Vestibolo e alle Cantine del Palazzo di Diocleziano
  • 5 minuti a piedi dalla Cattedrale di San Domnio di Spalato

Come arrivarci?

Visitare il Museo Etnografico di Spalato è facile, perché si trova proprio nel centro della città. Si trova in una zona pedonale a traffico molto limitato. Per arrivarci, attraversa il Vestibolo del Palazzo di Diocleziano. Vedrai un passaggio ad arco che indica l’ingresso del museo. L’ingresso si trova nella strada a sinistra dopo il passaggio.

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, la fermata dell’autobus più vicina è PAZAR 1 o 2, a 5 minuti a piedi. Scopri i percorsi disponibili qui. Se hai un’auto, dovrai parcheggiare fuori dal centro città, che è libero da auto.

Passaggio a volta che indica l'ingresso al museo
Gira a sinistra dopo questo passaggio ad arco

Parcheggio

Il museo non dispone di un proprio parcheggio, poiché si trova nel Palazzo di Diocleziano, che è interamente pedonale. Ti sconsigliamo di parcheggiare nei parcheggi all’ingresso dell’area storica, perché sono molto costosi. Scegli invece il parcheggio di Istarska ul. 4, a 7 minuti a piedi.

Consigli utili: durata, orari, mangiare…

Il momento migliore per visitare

In estate, quando Spalato attira un gran numero di viaggiatori, il museo offre una pausa culturale rinfrescante dal trambusto delle strade e dal caldo, ma è meglio visitarlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio. La primavera e l’autunno sono ideali se vuoi godere di un’atmosfera più tranquilla, con meno visitatori e un clima piacevole per combinare la visita al museo con una passeggiata nel Palazzo di Diocleziano. L’inverno, anche se più tranquillo, piacerà agli appassionati di storia che apprezzano l’atmosfera intima e la possibilità di prendersi tutto il tempo necessario per visitare le sale. Qualunque sia la stagione, vale sempre la pena visitarlo, ma assume un sapore speciale fuori stagione, quando il ritmo è più rilassato.

Museo Etnografico (Spalato) - know-how

Durata della visita e principali difficoltà

A seconda del tuo interesse per la collezione permanente e le mostre temporanee, dovrai prevedere una durata della visita compresa tra 45 minuti e 1 ora.

La maggior parte del tour si svolge all’interno, mentre il resto è all’aperto. Poiché il museo è ospitato in un edificio storico, dovrai usare le scale, ma è anche dotato di ascensori. L’accesso al punto panoramico non è adatto a chi si muove in sedia a rotelle, in quanto passa per una scala lastricata molto stretta e dotata di corrimano. I servizi igienici sono disponibili in loco. L’illuminazione è funzionale, anche se a volte un po’ inadeguata per le etichette.

Museo Etnografico (Spalato) - impianti di risalita

Consigli su come visitare

Ti consigliamo di iniziare la tua visita con le mostre temporanee al piano terra che, al momento della nostra visita, presentavano l’abbigliamento tradizionale delle donne croate attraverso i secoli. Sullo stesso piano, scoprirai l’interno della Chiesa di Sant’Andrea di Fenestris, dato che il museo si trova all’interno del Palazzo di Diocleziano. Poi sali ai piani superiori per esplorare la collezione permanente. Prima di uscire, non dimenticare di scendere al piano terra e di utilizzare la porta a destra della reception. Un piccolo sentiero discreto ti condurrà a una terrazza nascosta sopra il vestibolo del palazzo, dove potrai ammirare la sagoma del campanile della Cattedrale di San Domnio e, con un po’ di fortuna, ascoltare le canzoni tradizionali croate in questa cornice unica!

Mappa del Museo Etnografico di Spalato
Mappa del Museo Etnografico di Spalato

Visitare il museo con i bambini

Il museo ospita una mostra intitolata “Un bambino nella cultura popolare dalmata”. La mostra analizza le usanze che caratterizzavano l’infanzia nel passato, gli abiti tradizionali indossati quotidianamente e i giochi e i giocattoli che accompagnavano i più piccoli. La mostra analizza anche le credenze legate alla nascita e all’educazione, facendo luce su come la società dalmata percepiva il ruolo del bambino. È un ottimo modo per aiutare i tuoi figli a confrontare la loro vita di oggi con una realtà più tradizionale e a comprendere meglio il contrasto tra passato e presente.

Museo Etnografico (Spalato) - Mostra sui bambini dalmati

Orari e prezzi

Il museo adatta i suoi orari di apertura in base alla stagione:

  • Da novembre a maggio dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00
  • Da giugno ad agosto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 14.00.
  • a settembre dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, il sabato dalle 10:00 alle 17:00 e la domenica dalle 10:00 alle 14:00.
  • in ottobre dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.
  • chiuso nei giorni festivi

Le tariffe sono le seguenti:

  • Adulti: €5
  • Sconto (scolari, studenti, anziani): €3,50
  • Pass famiglia: €10

Per le ultime novità, visita il sito ufficiale qui.

Museo Etnografico (Spalato) - orari di apertura

Restauro

Il museo non dispone di un ristorante in loco. Tuttavia, nel centro storico di Spalato ci sono molti caffè e ristoranti. Ti consigliamo di scoprire i sapori locali nei locali della nostra selezione per una pausa gastronomica dopo la tua visita. Il nostro articolo sui migliori ristoranti della città sarà disponibile a breve, ma possiamo già consigliarti il Ristorante PINKU, a soli 5 minuti a piedi.

Brodo versato su un piatto con pesce, erbe e guarnizioni.
Ristorante PINKU

Passeggiata in un edificio storico

I resti del Palazzo di Diocleziano

Il Museo Etnografico di Spalato si trova in un luogo ricco di storia, nel sito dell’ex triclinio e parte residenziale del Palazzo di Diocleziano. Questo edificio storico ha ospitato un convento dal XV secolo fino al 1884, testimoniando un ricco patrimonio monastico. All’interno abbiamo visto cimeli di quell’epoca, rendendo l’esperienza ancora più autentica. Una visita al museo è anche un viaggio attraverso questi strati del tempo, un’esperienza unica per gli amanti dell’architettura e della storia.

Museo Etnografico (Spalato) - architettura

La chiesa di Sant’Andrea di Fenestris e i suoi frammenti architettonici

Visitando il piano terra, potrai entrare nella Chiesa di Sant’Andrea di Fenestris, situata nel cuore dell’ex residenza imperiale del Palazzo di Diocleziano. Questo sito conservato ospita una serie di frammenti architettonici che testimoniano la storia dell’area. La luce naturale mette sottilmente in risalto questi resti, creando un’atmosfera pacifica e solenne che abbiamo apprezzato molto. Questa sosta in un edificio sacro aggiunge una profondità speciale alla visita e rafforza il legame tra patrimonio religioso e patrimonio antico.

Museo Etnografico (Spalato) - chiesa

Scopri l’artigianato e il know-how locale

Dall’intaglio del legno alla raffinata lavorazione del merletto

Immergiti in un mondo ricco di artigianato locale. La collezione permanente mette in mostra oggetti unici, dalle sculture in legno ai delicati merletti fatti a mano, testimoni di abilità tramandate per generazioni. Abbiamo visto anche armi, gioielli, mobili in legno e altri accessori del paesaggio locale. Passeggiando per le stanze, puoi percepire la passione e l’esperienza degli artigiani locali.

Museo Etnografico (Spalato) - scultura in legno

Pesca in mare, tradizioni e strumenti antichi

Il museo evidenzia anche il profondo radicamento della pesca in mare nella vita locale. Abbiamo scoperto gli antichi strumenti utilizzati dai pescatori dalmati. Questi oggetti illustrano un’attività essenziale, intimamente legata alla cultura e all’economia della regione. Osservare questi manufatti ci ha permesso di conoscere la vita quotidiana delle comunità costiere, tra mare e tradizione. L’immersione nelle pratiche di pesca ancestrali è complementare alla scoperta di altre abilità locali.

Museo Etnografico (Spalato) - mostra sulla pesca

Immersione nella cultura popolare dalmata

Costumi e gioielli tradizionali dell’Adriatico

Al Museo Etnografico di Spalato, la ricchezza dei costumi tradizionali dalmati si rivela in tutta la sua autenticità. Siamo rimasti affascinati dalla finezza dei tessuti e dalla varietà di ornamenti in argento e oro, testimonianza di un sapere ancestrale. Ogni pezzo, esposto con cura, rivela una storia locale, un mix di eleganza e artigianato tradizionale. Le luci soffuse mettono in risalto i dettagli dei gioielli e dei ricami, creando un’atmosfera intima e rispettosa della cultura adriatica.

Costumi tradizionali esposti in un museo con un dipinto sullo sfondo.

I bambini nella cultura popolare: rituali, credenze e giochi

Il museo offre una toccante mostra dedicata ai bambini nella cultura locale, illustrata da fotografie in bianco e nero e oggetti di uso quotidiano dell’epoca. Siamo rimasti colpiti dalla dimensione emotiva di queste immagini, che mostrano i bambini in costume tradizionale. Questa immersione visiva ci invita a percepire la semplicità e la profondità dei legami intergenerazionali in Dalmazia.

Museo Etnografico (Spalato) - bambini

Un tour completo e spazi inaspettati

La ricostruzione di una camera da letto popolare della fine del XIX secolo

La ricostruzione di una camera da letto della classe operaia della fine del XIX secolo offre uno spaccato impressionante della vita quotidiana di un tempo. Siamo rimasti colpiti dalla semplicità e dall’autenticità degli oggetti esposti, che raccontano una storia intima e umana. Ogni dettaglio, dai mobili ai tessuti, ci invita a fare un tuffo visivo nel passato, risvegliando una sottile emozione e una connessione con gli abitanti di quell’epoca. Questa esperienza immersiva ci ha permesso di percepire il calore e la modestia di una casa tradizionale dalmata.

Museo Etnografico (Spalato) - ricostruzione della camera da letto tradizionale

La terrazza segreta sopra il vestibolo del Palazzo di Diocleziano

Uno dei tesori nascosti del museo è la sua terrazza segreta, situata sopra il Vestibolo del Palazzo di Diocleziano. Accedendo a questo spazio unico, abbiamo scoperto una vista impareggiabile sul campanile della Cattedrale di San Domenico, emblema della città. L’atmosfera che si respira qui è quasi mistica, esaltata dalla dolce risonanza delle canzoni tradizionali croate che fluttuano nell’aria. Questo luogo inaspettato ci ha offerto un momento sospeso, in cui la vista e il suono si fondono per un’esperienza emotiva di grande impatto.

Museo Etnografico (Spalato) - Vestibolo del Palazzo di Diocleziano

I 10 impegni di Region Lovers
  1. Visita tutti i luoghi in cui noi parliamo.
  2. Per ogni città, dormi in almeno un albergo e visita quelli che ti consigliamo.
  3. Per ogni città, vai almeno in un ristorante e visita quelli che abbiamo scelto.
  4. Pagare integralmente tutte le nostre azioni, rifiutare qualsiasi partnership o sponsorizzazione.
  5. Metti a giorno i nostri articoli, con l'aiuto dei nostri lettori.
  6. Arricchisci i nostri articoli con le nostre esperienze sul posto.
  7. Utilizza al 99% le nostre foto personali
  8. Avere un utilizzo razionale e trasparente dell'apparecchio IA, che noi alimentiamo con le nostre informazioni verificate sul posto.
  9. Informati sul binomio viaggiatore/redattore che ha dato vita all'articolo.
  10. Vous dire ce que nous faisons, et faire ce que nous vous disons!

Claire e Manu

Per saperne di più sull'équipe e sulla nostra storia.


Barra laterale primaria

Una madre appassionata di viaggi, un fratello epico, dei valori familiari ben radicati, un'équipe che si arricchisce di volta in volta...

l'équipe e la sua storia


Recherche

Footer

Contenuto

Vedi le altre destinazioni Region Lovers

CONTACTEZ-NOUS

Mentions Légales – Conditions d’utilisation – Politique de confidentialité

Conditions générales de vente

Rechercher

Copyright © 2025 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in

  • Français
  • Nederlands
  • English
  • Deutsch
  • Português
  • Español
  • Dansk
  • Svenska